Perchè viene la ragade anale?
Le teorie meno accreditate sono quella infettiva e quella endocrina, qui citate solo per dovere storico. Quelle più avvalorate sono invece la teoria meccanica, secondo cui la ragade anale si forma per l’espulsione di feci voluminose e solide, o liquide e quindi acide, che determinano la lacerazione della mucosa e anale. Esiste infine la teoria vascolare, secondo cui la ragade sarebbe una complicanza della patologia emorroidaria.
Secondo alcuni autori l’origine della ragade è da ricercarsi nello spasmo del muscolo, ma personalmente ritengo che lo spasmo sia solo la conseguenza del dolore indotto dalla presenza della ragade. In ogni caso la soluzione di continuo che così si determina lascia scoperto in muscolo sottostante il quale, in risposta all’esposizione delle feci, inizia a contrarsi autonomamente sotto forma di pulsazione.
Se la ragade non viene trattata tempestivamente si determina la cronicizzazione della lesione, i margini diventano fibrosi e in alcuni casi si assiste ad una infiltrazione batterica dei tessuti lasciati scoperti con possibile formazione di ascessi e quindi di fistola.